Ho sostituito parte dell'immagine con un autoritratto
Premessa
Lo scopo di questo post è quello di mostrare step by step come sostituire il soggetto di una foto con un autoritratto, tutto ciò però deve sembrare reale come se fosse stata scatta così dal fotografo, quindi senza far vedere che c'è la mano di uno grafico.
Operazioni preliminari
La prima cosa da fare è stata scegliere una foto tra quelle fornite dall'insegnante, una volta scelta c'è bisogno di osservarla bene per capire la qualità della luce che colpisce il soggetto, perché per ottenere un buon risultato si deve ricreare la stessa illuminazione. L'analisi della luce si divide in 4 fasi:-La direzione, in cui si va a capire dove è posta la fonte di luce che colpisce la persona
-La qualità, ovvero se la luce è morbida o dura, che in base a quello va a creare ombre sfumate o nette
- La quantità, quanta luce c'è
-La dominante del colore della luce: una luce calda o una luce fredda.
LA RIPRESA FOTOGRAFICA
Dopo aver studiato dettagliatamente l'illuminazione della fotografia scelta bisogna cercare di ricrearla al meglio nel nostro scatto. Io ho posizionato una piccola luce laterale a led alla mia sinistra e ho posizionato la fotocamera parallelamente al piano del soggetto, con una ripresa frontale e la fotocamera in modalità ritratto, infine ne ho scattata un'altra di spalle.La post produzione
Una volta scelte la foto migliori in termini di illuminazione le sono andate ad aprire in photoshop scontornandole subito, successivamente ho aperto la foto originale e ho creato un livello nuovo su cui poter lavorare. Scontorno l'immagine della donna riflessa che grazie allo sfondo monocromatico è stato molto semplice e la taglio; dopo mi è bastato campionare il colore dello specchio e con lo strumento secchiello riempire la selezione vuota. Infine ho inserito i miei 2 autoscatti, ho applicato un filtro molto leggero per omogenizzare il tutto e ho esportato la mia immagine in JPEG.
Nessun commento:
Posta un commento