Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero
Premessa
Operazioni preliminari
Per iniziare questo processo la prima cosa da fare è procurarsi una foto vecchia in bianco e nero, poi si può procedere in 2 modi diversi che varia dalle possibilità che si ha, ma arrivando sempre allo stesso fine: -Il Primo metodo è utilizzare uno scanner, che permette di passare la fotografia da analogica a digitale inserendo l'immagine all'interno di esso che poi procederà a digitalizzare l'immagine sul pc. -Il secondo metodo è quello che ho usato per la mia foto, ovvero utilizzare un app che tramite la fotocamera scannerizza documenti e foto. Io avendo un dispositivo Apple ho usato Iscanner perché è quella che ho ritenuto più valida, ma certamente possiamo dire che con uno scanner fisico c'è un risultato migliore.
La post-produzione
Dopo aver reso la nostra foto un formato digitale possiamo passare alla post-produzione che inizia su photoshop. Qui avvengono tutti i procedimenti per restaurare l'immagine, in cui si dovrà rendere la fotografia il più verosimile all'attimo in cui è stata scattata.
Gli Strumenti per il restauro
Aperta la foto sul programma uso lo strumento taglierina per ritagliare l'immagine, in seguito duplico il livello sfondo in maniera da essere sicuri che se più avanti mi sbaglio posso tornare indietro. Per seconda cosa con lo strumento "Pennello correttivo al volo" vado a rimuovere le macchie e le piaghe, mentre con lo strumento "Timbro clone" vado a copiare ed incollare i pixel dell'immagine che mi servivano per coprire diverse parti della fotografia.
Gli strumenti per la colorazione.
Ok una volta finita la parte più tecnica del lavoro si può iniziare a colorare l'immagine. Per prima cosa si va a creare un nuovo livello di riempimento selezionando tinta unita e scegliendo il colore del particolare che si vuole tingere, si procede mettendo il metodo di fusione su luce soffusa, infine si inverte la maschera di colore da bianca a nera e col pennello si procede alla colorazione.
L'esportazione della fotografia
Finito il mio lavoro di restaurazione della fotografia non mi rimane che salvare il file in JPEG, ma prima di ciò metto su un foglio A4 la foto scannerizzata e gli affianco quella post-produzione ridimensionando il quadro.
Conclusioni
Per realizzare questo lavoro ho dovuto guardare parecchi video su YouTube perché avevo trovato un pò difficile la colorazione, ma alla fine ho trovato molto gratificante il risultato. Infine mi sono scattato una fotografia nella stessa posa in cui è mio nonno solo che tengo nell'altra mano la sua immagine; infine ho modificato anche quest'ultima sostituendo la vecchia foto in bianco e nero con quella di post-produzione.
Nessun commento:
Posta un commento